Pteropus pselaphon Lay, 1829

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821
Genere: Pteropus Erxleben, 1777
Italiano: Volpe volante delle Bonin
English: Bonin flying fox
Espaņol: Zorro volador de Bonin
Descrizione
La testa ricorda quella di una piccola volpe, da cui il nome comune di "volpi volanti". Non possiedono coda. Le femmine sono dotate di due mammelle in posizione toracica. A differenza dei microchirotteri, non possiede il senso della ecolocazione (ne sono dotate alcune specie del genere Rousettus, tra cui il pipistrello della frutta egiziano (Rousettus aegyptiacus). Gli Pteropodidi si sono rivelati fonte potenziale di pericolosi virus patogeni per l'uomo. Alcune specie (Hypsignathus monstrosus, Epomops franqueti, Myonycteris torquata) sono potenziali serbatoi del virus Ebola e di recente il virus Marburg č stato isolato in uno pteropodide africano (Rousettus aegyptiacus). Non si conosce molto dell'evoluzione dei megachirotteri. I pių antichi fossili noti risalgono all'Oligocene inferiore (circa 32 milioni di anni fa): Archaeopteropus, rinvenuto in Veneto, era giā molto simile alle forme attuali, ma alcuni studiosi hanno messo in dubbio la sua appartenenza agli pteropodidi. Un'altra forma, Propotto, del Miocene inferiore del Kenya, č indubbiamente uno pteropodide.
![]() |
Stato: Japan |
---|